[...]
Accidenti all’amicizia!
Accidenti all’amicizia!
L’amicizia la si vede nel momento del bisogno,
le amicizie dell’Italia,
le amicizie dell’Italia,
son svanite come un sogno,
son svanite come un sogno!
Un coltello qui alla gola
alle spalle una minaccia,
ma l’Italia fiera e sola
vince, guarda tutti in faccia!
[...]
IL BLOG
IL MOVIMENTO REALE AL FOTOFINISH CON LO STATO DI COSE LATENTE.
giovedì 23 aprile 2020
lunedì 20 aprile 2020
mercoledì 15 aprile 2020
Carlo Galli – Il Principe di Niccolò Machiavelli [Festival della filosofia, 17/09/2010, Sassuolo] 5/5

Poi ci sono i capitoli dei consigli di Machiavelli al principe (far politica non è come curare la salute della propria anima, anzi, facendo politica la salute della tua anima va a pezzi. Per fare politica devi entrare nel male necessitato. Se hai paura, non fare politica).
Infine Machiavelli tira le somme.
Siamo al XXIV capitolo. Si capisce innanzitutto perché i principi italiani
hanno perduto il potere. Perché sono dei somari integrali che non hanno la
minima idea della serietà della politica (questo passaggio è sviluppato poi nel
VII libro di un’altra opera di Machiavelli, “L’arte della guerra”). Questi
principi non accusino la fortuna per la perdita del proprio principato, ma la
loro ignavia, la loro mancanza di prudenza durante i tempi di bonaccia.
Arrivati poi i tempi avversi, la tempesta, pensarono solo a fuggire e non a
difendersi. Non hanno messo tutto lo sforzo necessario nel far politica.
L’immagine della tempesta è presente anche in Hobbes.
Poi si arriva al cap. XXV, in cui
si tirano ulteriori somme. Ha trovato Machiavelli una nuova scienza politica,
nuova, cioè non aristotelica, non scolastica? La scienza politica infatti c’era
già, era il pensiero scolastico, in cui esiste il concetto di verità e il di
errore, anche in politica. Verità, ad esempio, è la legge naturale. Per cui è
presto detto, una politica che contraddica la legge naturale è sbagliata.
No, Machiavelli non ha trovato
una nuova scienza politica. Egli ha piuttosto provato l’incalcolabilità della
politica. Ciò non significa che la politica però consista nello stare fermi e
seduti e farsi travolgere dal caso, da tutto ciò che ci capita. Significa
altro. Cioè che il mondo è governato dalla fortuna e dalla provvidenza divina
(tesi scolastica di Tommaso-Dante): la fortuna è ministra ed esecutrice della
provvidenza di Dio. La fortuna è dovuta al fatto che le cose del mondo sublunare
sono corrotte e quindi imprecise, però tutto ciò dipende dalla volontà di Dio
(quindi non c’è problema). E inoltre esiste una norma rispetto alla quale
orientare le cose del mondo, benché imprecise.
Machiavelli mette insieme due posizioni
diverse, una, aristotelico-tomista, che sostiene che la fortuna/il caso è una
forma bassa di essere, e la posizione stoico-epicurea, per cui la fortuna è
invincibile e il saggio vi resiste nella propria interiorità. Però entrambe le
posizioni non gli garbano.
Machiavelli è portatore di una terza via. Il rapporto tra soggetto e fortuna può essere descritto in termini metafisici (come in Aristotele e Tommaso), in termini morali (il sapiente che resiste ai colpi di fortuna o del fato), oppure in modo machiavelliano: l’azione virtuosa in vista della gloria.
Machiavelli è portatore di una terza via. Il rapporto tra soggetto e fortuna può essere descritto in termini metafisici (come in Aristotele e Tommaso), in termini morali (il sapiente che resiste ai colpi di fortuna o del fato), oppure in modo machiavelliano: l’azione virtuosa in vista della gloria.
Vuol dire che per Machiavelli la
fortuna esiste, e che allora il mondo non è fatto per l’uomo, non è razionale né
pienamente razionalizzabile. Però l’uomo può tentare di porre argini. La
fortuna è un fiume, e un fiume può diventare terribile quando c’è la piena e
nessuno ha preparato gli argini. Ma se prima hai preparato gli argini, allora
per un po’ di tempo potrai tenere il fiume nel suo alveo.
La fortuna, da un lato, e il
libero arbitrio umano – inteso non come libero arbitrio conoscitivo, ma come
libera energia d’azione –, dall’altro, sono i due protagonisti.
Non è vero che alla fortuna puoi
opporre solo il sapere (che ti dimostra che quello che ti è capitato per caso
non ti è capitato per caso), oppure, al contrario, la fortezza interiore (che ti
consente di non farti smuovere nell’interiorità da ciò che capita nel mondo).
C’è il terzo modo, il modo attivo. Ovvero: c’è la fortuna, ma noi mettiamo gli
argini, che però non durano per sempre. Non c’è l’argine perfetto che non
cederà mai al colpo della piena. Qui Machiavelli barcolla. Sostanzialmente
dice: se c’è un principe molto prudente che sa andare d’accordo coi tempi,
allora costui ha trovato l’argine perfetto.
Ma andar d’accordo coi tempi vuol dire che tutto ciò che fai si accorda con l’epoca in cui vivi. Se l’epoca cambia, è impossibile trovare un uomo che sappia regolare sempre il proprio agire in tutte le variazioni dei tempi. Prendi ad esempio Giolitti prima e dopo la I guerra mondiale. Prima governa meravigliosamente, poi è travolto. Era sempre lui, ma i tempi erano cambiati.
Ma andar d’accordo coi tempi vuol dire che tutto ciò che fai si accorda con l’epoca in cui vivi. Se l’epoca cambia, è impossibile trovare un uomo che sappia regolare sempre il proprio agire in tutte le variazioni dei tempi. Prendi ad esempio Giolitti prima e dopo la I guerra mondiale. Prima governa meravigliosamente, poi è travolto. Era sempre lui, ma i tempi erano cambiati.
Quindi, tirando le somme, tra
uomo e fortuna comanda la fortuna. Però questo non deve condurre all’inattività,
al contrario. Bisogna continuamente tentare di “mettere barbe”, fondazioni,
argini pur nella consapevolezza della crisi.

Ciò porta a successo nel breve-medio periodo. Nel lungo periodo vince la fortuna, cioè il cambiamento dei tempi e la complessità del mondo. La politica di Machiavelli è un incompiuto michelangiolesco, come i Prigioni, come la Pietà Rondanini. La massima espressione della potenza plastica del rinascimento italiano, che, proprio perché è massimamente consapevole di se stessa, rifiuta la forma finita. Machiavelli dà della politica questa immagine, quella di una potenza plastica espressiva che non ha una configurazione finita. Michelangelo cioè non ha lasciato com’era il blocco di marmo, l’ha scolpito, ma a un certo punto ha pensato che non sarebbe mai riuscito a dare la raffigurazione di tutta la possibilità di umanità che c’è nell’umanità, e che sarebbe stato meglio lasciarlo incompiuto.
La scommessa di Machiavelli la
vince Hobbes, pur perdendo tutto. In che modo? Basta distruggere il tempo, che col
suo cambiamento distrugge l’uomo politico e la sua costruzione. Si tratta
quindi di tenere il tempo sotto il totale controllo dell’umanità, cioè
azzerarlo, fare la rivoluzione e ricominciare da capo, inaugurando l’epoca
della fattibilità della politica, della fattibilità dell’ordine, della
fattibilità del tempo, della fattibilità dell’uomo.
Un’idea lontanissima da Machiavelli che anzi ne avrebbe avuto orrore. La politica non è tecnica per Machiavelli, è agone, è conflitto. La politica ha da essere bella prima che sicura. E se la vuoi bella devi correre i tuoi rischi".
FINE QUINTA E ULTIMA PARTE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
QUARTA PARTE
Un’idea lontanissima da Machiavelli che anzi ne avrebbe avuto orrore. La politica non è tecnica per Machiavelli, è agone, è conflitto. La politica ha da essere bella prima che sicura. E se la vuoi bella devi correre i tuoi rischi".
FINE QUINTA E ULTIMA PARTE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
QUARTA PARTE
martedì 14 aprile 2020
Carlo Galli – Il Principe di Niccolò Machiavelli [Festival della filosofia, 17/09/2010, Sassuolo] 4/5

Cesare Borgia cercò di mantenere l’ordine e il consenso (non quel genere di consenso che cerca invece il principe civile) in Romagna dando in appalto il controllo a un uomo crudele ed espedito, Remirro de Orco, ferocissimo e sbrigativo. Costui produsse ordine pubblico, ma in modo feroce, repressivo, attirandosi l’odio di tutta la Romagna. Poi Cesare Borgia a Cesena lo prese e lo fece mettere “in dua pezzi su la piazza”. La ferocia dello spettacolo lasciò soddisfatti, atterriti e stupefatti i romagnoli. Ciò piace a Machiavelli, ma non è il tipo di consenso cercato dal principe civile, che si muove in altro modo.
Il Borgia dunque prima prende
potere, poi cerca di stabilizzarlo. È il suo meccanismo, grazie anche alla
fortuna iniziale che ha avuto, essendo figlio del papa. Però la sua logica è
sempre e solo una logica di emergenza. È sempre senza tempo, è sempre in
rincorsa affannosa. Egli prova a mettere le fondamenta per il futuro, ma il
caso arriverà sempre a rendere critico il suo potere, poiché non ha fondamenta
stabili che resistano ai rovesci del caso.
Poi gli muore improvvisamente il padre, il papa Borgia. Cesare aveva pensato all’eventualità. Provò così a trovare sicurezza in quattro modi: 1- uccidendo tutti i nobili ai quali aveva portato via potere e beni (per evitare che qualcuno di loro divenisse papa e gliela facesse pagare); 2- guadagnarsi il favore di tutti i nobili di Roma con regali; 3-corrompere quanto più possibile il collegio dei cardinali; 4- divenire tanto potente da resistere anche nel caso peggiore, cioè che un nemico divenisse papa.
Poi gli muore improvvisamente il padre, il papa Borgia. Cesare aveva pensato all’eventualità. Provò così a trovare sicurezza in quattro modi: 1- uccidendo tutti i nobili ai quali aveva portato via potere e beni (per evitare che qualcuno di loro divenisse papa e gliela facesse pagare); 2- guadagnarsi il favore di tutti i nobili di Roma con regali; 3-corrompere quanto più possibile il collegio dei cardinali; 4- divenire tanto potente da resistere anche nel caso peggiore, cioè che un nemico divenisse papa.
Di queste quattro cose, alla
morte di Alessandro VI, tre gli riescono. La quarta non gli riesce, gli riesce
cioè solo a metà. Ed ecco la maligna
fortuna. Mentre il padre muore, si ammala terribilmente pure lui, Cesare Borgia
(e a questa coincidenza non aveva pensato), tra l’altro proprio quando in
Italia ci sono due eserciti potentissimi e stranieri. I francesi (che vogliono
forzare la mano al collegio cardinalizio e fare eleggere un papa francese) e gli
spagnoli (nel regno di Napoli, costoro assediano Gaeta per buttare fuori gli
angioini).
Ecco l’errore. Cerca l’accordo con il cardinale Giulio della Rovere, titolare della chiesa di San Pietro in Vincoli. Il Valentino gli promette il voto dei cardinali da lui controllati e necessari per farlo diventare papa (come Giulio II), e in cambio il Della Rovere si impegna ad appoggiare il Borgia. Il della Rovere però apparteneva a una delle famiglie nemiche dei Borgia, ed era indisponibile a dimenticare le ingiurie subite in passato. Ciò sarà cagione della ruina del duca Valentino. A quel punto, infatti, il divenuto papa Giulio II attacca il Valentino, questi è fatto prigioniero, poi fugge in Spagna e laggiù muore.
Ecco l’errore. Cerca l’accordo con il cardinale Giulio della Rovere, titolare della chiesa di San Pietro in Vincoli. Il Valentino gli promette il voto dei cardinali da lui controllati e necessari per farlo diventare papa (come Giulio II), e in cambio il Della Rovere si impegna ad appoggiare il Borgia. Il della Rovere però apparteneva a una delle famiglie nemiche dei Borgia, ed era indisponibile a dimenticare le ingiurie subite in passato. Ciò sarà cagione della ruina del duca Valentino. A quel punto, infatti, il divenuto papa Giulio II attacca il Valentino, questi è fatto prigioniero, poi fugge in Spagna e laggiù muore.
Valentino s’ingannò, poiché
ritenne che un regalo fatto a Giulio II avrebbe fatto passare un colpo di
spugna su tutte le precedenti ingiurie inflitte dai Borgia ai della Rovere.
Questo mezzo funziona però solo con i poveretti e gli indegni, che puoi travagliare
tutta la vita, meritandoti il loro odio, ma di cui puoi ottenere facilmente la
sottomissione con un beneficio. Ma quando hai di fronte un grande, un potente
che hai danneggiato in passato a più riprese, questo metodo non funziona.
Il Valentino s’è sbagliato, ha
commesso un errore perché ha dovuto agire in situazione di necessità, e lui
sempre agiva in situazione di necessità. Era uno spericolato, e alla fine prima
o poi così si inciampa.
Non è così che si fa politica,
secondo Machiavelli, nonostante le doti politiche eccezionali del Borgia.
Machiavelli afferma – alla fine
del capitolo – che il Valentino, avendo errato, va ripreso e biasimato.
“E chi crede che ne’ personaggi grandi beneficii nuovi
faccino dimenticare l’ingiurie vecchie, s’inganna. Errò adunque il Duca in
questa elezione, e fu cagione dell’ultima rovina sua”.
Ma solo poche righe prima egli
scrive che non saprebbe come riprenderlo. In un certo senso sarebbe anzi un
modello da imitare per la sua anima grande (soprattutto dovrebbero imitarlo
coloro che hanno preso il potere con la fortuna o con le armi di altri). Ai
suoi disegni, infatti, si oppose solo la sventura (brevità della vita di
Alessandro VI e la sua malattia).
“Raccolte
adunque tutte queste azioni del Duca, non saprei riprenderlo, anzi mi pare,
come io ho fatto, di proporlo ad imitare a tutti coloro, che per fortuna e con
l’armi d’altri sono saliti all’imperio. Perchè egli avendo l’animo grande, e la
sua intenzione alta, non si poteva governare altrimente; e solo si oppose alli
suoi disegni la brevità della vita di Alessandro, e la sua infirmità.
Chi
adunque giudica necessario nel suo Principato nuovo assicurarsi degl’inimici,
guadagnarsi amici, vincere o per forza o per fraude, farsi amare e temere da’
populi, seguire e riverire da’ soldati, spegnere quelli che ti possono o
debbono offendere, e innovare con nuovi modi gli ordini antiqui, essere severo
e grato, magnanimo e liberale, spegnere la milizia infedele, creare della
nuova, mantenersi le amicizie de’ Re e delli Principi, in modo che ti abbino a
beneficare con grazia, o ad offendere con rispetto, non può trovare più freschi
esempli, che le azioni di costui”.
Ne fa insomma un panegirico
grandioso. Queste azioni, che sono quelle che deve fare un principe nuovo che
acquista il principato per le armi altrui (in tal caso di suo padre) e per
fortuna, lui le faceva meravigliosamente. Cionondimeno solamente si può
accusarlo della creazione di Iulio pontefice. E in questa faccenda egli fece
una cattiva scelta.
È una pagina bellissima, ma che
cosa ci dice sotto il profilo teorico?
Insomma, in politica il concetto di errore ha senso? Se sì, allora vuol dire che c’è un modo giusto, corretto, logico, efficace di fare politica, basta impararlo e tutto funziona.
L’errore è lo scostamento rispetto alla verità.
Giulio II è stato un errore per Borgia? Oppure è stato colpito dalla cattiva fortuna? Machiavelli non risponde in questo capitolo, il che significa che la politica può essere oppure no oggetto di scienza? Se lo è, allora vuol dire che essa è conoscibile. Esiste un logos della politica? Se c’è, allora esiste il concetto di errore. È la domanda chiave. Il mondo può essere umanizzato? La fortuna può essere in linea di principio sconfitta? La politica può essere l’azione che trasforma il mondo a misura d’uomo?
Ogni razionalista, ogni illuminista, anche ogni marxista risponde di sì. Infatti razionalismo, illuminismo, marxismo consistono per l’appunto nell’eliminazione della fortuna dalla politica. La politica si fonda sulla necessità storica o sul fatto che la ragione umana, se ben adoperata, senza errori, produce ordine ed espelle il caso.
È ancora l’idea che noi abbiamo
della politica. Noi, tutte le volte che c’è un problema, diciamo “e dov’è il
governo”? C’è il terremoto, colpa del governo; c’è un maremoto, colpa del
governo; se cade un meteorite qui, colpa del governo che non ha pensato che
poteva cadere un meteorite.
Perché noi moderni ragioniamo così, noi abbiamo la pretesa che il nostro sapere pratico, cioè la nostra tecnica, ci risolva tutto, ogni caso. Dall’assicurazione sulla vita all’assicurazione contro le malattie, dall’assicurazione contro le invasioni barbariche all’assicurazione contro tutto, la politica per noi è sicurezza.
Perché noi moderni ragioniamo così, noi abbiamo la pretesa che il nostro sapere pratico, cioè la nostra tecnica, ci risolva tutto, ogni caso. Dall’assicurazione sulla vita all’assicurazione contro le malattie, dall’assicurazione contro le invasioni barbariche all’assicurazione contro tutto, la politica per noi è sicurezza.
E dunque ci sono delle scienze
che spiegano come si ottiene la sicurezza. Allora Machiavelli è un politologo
mancato, cioè uno che pensava che la politica fosse passibile di scienza, di
conoscenza razionale certa, sulla base della logica verità/errore? E poi,
essendo ancora arretrata la mente umana, non è potuto diventare un politologo
formalizzato come Almond?
È un politologo del Cinquecento,
Machiavelli? Ha senso per lui dire “errò il duca Valentino”, cioè non ha
rispettato la tal legge della politica? Oppure Machiavelli è uno che pensa che
la politica non possa mai in nessun caso essere oggetto di scienza nel senso di
conoscenza razionale certa? Non perché la politica non meriti tutto il nostro
impegno intellettuale, ma perché – nonostante lo meriti – è fatta di una
materia che sfugge per definizione al calcolo? Cioè l’impegno consiste nel
confrontarsi con l’incalcolabilità del mondo? L’incalcolabilità del mondo è una
brutta cosa, pensata fino in fondo fa paura.
Cioè significa che il mondo non è normabile, ma è un insieme di eccezioni scarsamente controllabili. Anomalia o norma è il segno della politica"? [...]
FINE QUARTA PARTE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
QUINTA PARTE
lunedì 13 aprile 2020
Carlo Galli – Il Principe di Niccolò Machiavelli [Festival della filosofia, 17/09/2010, Sassuolo] 3/5
[...] "Il Principe è un’analisi tipologica delle forme politiche. Quali
sono le forme politiche? Si parla di Stati (o repubbliche) ereditari e di forme
politiche nuove, cioè non pervenute per eredità, e che quindi vengono formate.
Quelle nuove poi, secondo il tipico metodo dicotomico del ragionamento di
Machiavelli, possono essere acquisite o con la virtù o con la fortuna.
Inoltre possono essere acquisite attraverso i delitti, e poi – altro modo ancora – questi principati nuovi possono essere ottenuti con il consenso (principati civili), e il consenso può essere a sua volta il consenso dei nobili o il consenso del popolo.
Quali sono le differenze tra un principato nuovo acquisito attraverso la fortuna e un principato nuovo acquisito attraverso la virtù? Intanto hanno in comune il fatto che non sono civili. Cioè questo principe nuovo non ha cercato il consenso di nessuno, egli agisce sostanzialmente da solo.
Qual è la differenza tra chi agisce da solo attraverso la virtù e chi agisce da solo attraverso la fortuna? La differenza, esplicitata nel VI capitolo, è questa: chi agisce attraverso la virtù è sostanzialmente uno che cerca di calcolare in anticipo – la dimensione del tempo è fondamentale – ciò di cui avrà bisogno in futuro. Egli segue il ragionamento del “se voglio questo, allora devo prepararmi facendo quest’altro”. Dunque, questo principe nuovo, non civile, che si prende il principato nuovo attraverso la virtù, di cui è esempio fugace Francesco Sforza, è qualcuno che prima mette le fondamenta. Si mettono prima le fondamenta del proprio potere attraverso una durissima e lunghissima opera di preparazione (faticosa), poi, con estrema facilità, il principe prende il potere. Ma prima di prendere il potere deve passare attraverso una lunghissima fase preparatoria, tutta approntata da lui. Poco divertente. A questo tipo di principe nuovo, Machiavelli dà poco spazio. Dà molto spazio invece al principato civile, cioè al principe che cerca il consenso, o del popolo o dei grandi (dei nobili).
L’altro modo, quello che consiste nel prendere il potere attraverso la fortuna, trova una trattazione celeberrima nel cap. VII del Principe, cioè quello nel quale si descrive la breve vicenda del duca Valentino, cioè di Cesare Borgia, figlio naturale del papa Alessandro VI Borgia. Egli percorre come una meteora la politica italiana negli anni finali del Quattrocento, e poi è sconfitto e messo fuori gioco da un altro grande papa che succede al padre di lui, cioè da Giulio II.
Non è questo, come volgarmente si è ritenuto, il modello del principe per Machiavelli. Cesare Borgia è lungamente analizzato, anche con simpatia (lo conosceva personalmente), con grande partecipazione esistenziale, per dimostrare – attraverso la sua vicenda – che la fortuna è onnipotente. Nemmeno il migliore, il più intelligente, il più acuto degli avventurieri, se resta un avventuriero, fonderà qualcosa di stabile.
Inoltre possono essere acquisite attraverso i delitti, e poi – altro modo ancora – questi principati nuovi possono essere ottenuti con il consenso (principati civili), e il consenso può essere a sua volta il consenso dei nobili o il consenso del popolo.
Quali sono le differenze tra un principato nuovo acquisito attraverso la fortuna e un principato nuovo acquisito attraverso la virtù? Intanto hanno in comune il fatto che non sono civili. Cioè questo principe nuovo non ha cercato il consenso di nessuno, egli agisce sostanzialmente da solo.
Qual è la differenza tra chi agisce da solo attraverso la virtù e chi agisce da solo attraverso la fortuna? La differenza, esplicitata nel VI capitolo, è questa: chi agisce attraverso la virtù è sostanzialmente uno che cerca di calcolare in anticipo – la dimensione del tempo è fondamentale – ciò di cui avrà bisogno in futuro. Egli segue il ragionamento del “se voglio questo, allora devo prepararmi facendo quest’altro”. Dunque, questo principe nuovo, non civile, che si prende il principato nuovo attraverso la virtù, di cui è esempio fugace Francesco Sforza, è qualcuno che prima mette le fondamenta. Si mettono prima le fondamenta del proprio potere attraverso una durissima e lunghissima opera di preparazione (faticosa), poi, con estrema facilità, il principe prende il potere. Ma prima di prendere il potere deve passare attraverso una lunghissima fase preparatoria, tutta approntata da lui. Poco divertente. A questo tipo di principe nuovo, Machiavelli dà poco spazio. Dà molto spazio invece al principato civile, cioè al principe che cerca il consenso, o del popolo o dei grandi (dei nobili).
L’altro modo, quello che consiste nel prendere il potere attraverso la fortuna, trova una trattazione celeberrima nel cap. VII del Principe, cioè quello nel quale si descrive la breve vicenda del duca Valentino, cioè di Cesare Borgia, figlio naturale del papa Alessandro VI Borgia. Egli percorre come una meteora la politica italiana negli anni finali del Quattrocento, e poi è sconfitto e messo fuori gioco da un altro grande papa che succede al padre di lui, cioè da Giulio II.
Non è questo, come volgarmente si è ritenuto, il modello del principe per Machiavelli. Cesare Borgia è lungamente analizzato, anche con simpatia (lo conosceva personalmente), con grande partecipazione esistenziale, per dimostrare – attraverso la sua vicenda – che la fortuna è onnipotente. Nemmeno il migliore, il più intelligente, il più acuto degli avventurieri, se resta un avventuriero, fonderà qualcosa di stabile.
Il modello di Machiavelli è piuttosto
il principe nuovo civile, quello che costruisce il consenso. Cesare Borgia il
consenso lo cercava solo con spettacolari ondate di violenza sanguinaria. L’uomo
politico strutturato come il Valentino lavora alla rovescia: prima costruisce e
poi fa le fondamenta. Prima, con gran facilità (è il figlio della fortuna), con
intuizione spettacolare (capace com’è di servirsi del caso, delle opportunità,
delle circostanze) prende il potere. Poi, con enorme fatica e sostanziale
insuccesso, cerca di dare stabilità a quel potere. Non fonda lo Stato, prima lo
crea, poi cerca di fondarlo.
Ma uno Stato creato con la
fortuna e con un’intelligenza tutta tattica non si riesce mai a stabilizzare.
Nemmeno uno bravo come Cesare Borgia ci riuscì. Machiavelli è ammirato. Gli
Stati che vengono subito, che crescono improvvisamente come funghi, come tutte
le altre cose della natura (lo Stato è un pezzo di natura: qui è operativo il
potente naturalismo rinascimentale, lo Stato non è ancora l’artificio
tecnico-geometrico che sarà da Hobbes in poi) che nascono e crescono presto, non
possono avere le barbe (le radici) e il primo soffio di vento le fa cadere.
L’uomo che diventa principe nuovo grazie alla fortuna, quelle fondazioni che i
principi “normali” fanno prima di divenire principi, egli le fa di poi. Il che
è assai disagevole.
Cesare Borgia, acquistò lo Stato con la fortuna del padre, e con quella lo perdette. Il duca Valentino non era però un raccomandato, perché era bravissimo. Egli è prudente e virtuoso. Prudente, cioè capace di vedere e di pensare avanti, e virtuoso, cioè energico. Il padre lo aveva aiutato moltissimo, ma lui era bravissimo. Cercò con ogni mezzo di mettere radici nello Stato che stava costruendo, ma questo modo di lavorare non funziona.
Cesare Borgia, acquistò lo Stato con la fortuna del padre, e con quella lo perdette. Il duca Valentino non era però un raccomandato, perché era bravissimo. Egli è prudente e virtuoso. Prudente, cioè capace di vedere e di pensare avanti, e virtuoso, cioè energico. Il padre lo aveva aiutato moltissimo, ma lui era bravissimo. Cercò con ogni mezzo di mettere radici nello Stato che stava costruendo, ma questo modo di lavorare non funziona.
Benché fosse bravissimo, gli
capitò una cosa che era impossibile prevedere. Non fu per sua colpa se cadde. Fu
sconfitto dalla malignità della fortuna, ma non commise nemmeno un errore. Però
Machiavelli è qui contraddittorio. Se hai fatto un errore, se commetti uno
sbaglio, anche uno solo, allora hai torto. L’errore di Cesare Borgia è stato il
rovescio della fortuna (non dipeso da lui). È un uomo da portare come esempio,
il caso ha avuto la meglio, sì, ma non per colpa dell’uomo. Egli ha parato
tutto, tranne l’ultimo caso. Quello è stato tuttavia l’errore.
Machiavelli qui si sta sforzando di pensare l’impossibile, cioè il rapporto tra l’ordine e il caso. Se sei sempre costretto a rispondere colpo su colpo, prima o poi sei sconfitto. Del resto non esiste uomo che riesca a far fronte vittoriosamente a tutti i casi della vita. Se si è sempre costretti a rispondere colpo su colpo, prima o poi arriva il colpo che non avevi previsto. Si può ingannare qualcuno sempre, si possono ingannare molti per un po’, ma non si potrà mai ingannare tutti sempre. Cioè, la politica è sempre instabile.
Machiavelli qui si sta sforzando di pensare l’impossibile, cioè il rapporto tra l’ordine e il caso. Se sei sempre costretto a rispondere colpo su colpo, prima o poi sei sconfitto. Del resto non esiste uomo che riesca a far fronte vittoriosamente a tutti i casi della vita. Se si è sempre costretti a rispondere colpo su colpo, prima o poi arriva il colpo che non avevi previsto. Si può ingannare qualcuno sempre, si possono ingannare molti per un po’, ma non si potrà mai ingannare tutti sempre. Cioè, la politica è sempre instabile.
Come uscire da questa logica?
Quando, anziché affidarsi all’ardimento, all’azione del singolo, ci si affida
alla scienza. Ma allora non è più Machiavelli, bensì quel noioso genio di
Hobbes. Mentre Machiavelli è un genio non noioso. Hobbes sostiene che
commettere errori è troppo rischioso, e che occorre inventare il modo scientifico
per impedire la vittoria del caso sull’azione umana. Il prezzo terribile da
pagare è la perdita della libertà. Qualcosa che Machiavelli non avrebbe mai
potuto pensare. Del resto Machiavelli e Hobbes sono separati da centoquaranta
anni di guerre civili di religione, che hanno fatto passare agli europei la
voglia di combattere contro la fortuna e contro chiunque altro, e che hanno
fatto solo venire voglia della pace ad ogni costo.
Lo Stato moderno è quello di
Hobbes: basta con la storia del conflitto virtù/fortuna, costa troppo. La
politica ha altri fini rispetto al produrre gesta gloriose che possano essere
ricordate dai posteri. Il vero fine della politica moderna è la produzione
della pace, della legge, dell’ordine. Così non ci si fa male. È un altro mondo.
Machiavelli non è il padre della politica moderna. È molto di più. Machiavelli
è il padre di un’alternativa alla politica moderna, che non ha mai preso vita
del tutto, perché troppo instabile e costosa da praticare (ma c’è questa idea
ancora in Spinoza, che ammirava Machiavelli). C’è Machiavelli laddove si
ragioni in termini di conflitto e non di ordine".[...]
FINE TERZA PARTE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
QUARTA PARTE
QUINTA PARTE
FINE TERZA PARTE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
QUARTA PARTE
QUINTA PARTE
domenica 12 aprile 2020
Carlo Galli – Il Principe di Niccolò Machiavelli [Festival della filosofia, 17/09/2010, Sassuolo] 2/5

Qual è l’assunto fondamentale
della politica di Machiavelli? Abbiamo detto che la politica è esposta al caso,
alla fortuna. Non c’è modo di sottrarsi alla fortuna. Con la fortuna devi fare
i conti, non esiste strumento logico o pratico che esoneri dal fare i conti col
caso.
Perché questa enfasi su questo
punto? Perché tutto il nostro modo moderno di pensare alla politica è invece
centrato sull’idea che la politica abbia come unico obiettivo quello di
esonerarci dal caso. Cioè la politica è pensata come un sistema di tecniche che
servono come assicurazione sulla vita, e poi sulla qualità della vita.
Machiavelli è per l’appunto un teorico del fatto che si deve amare la vita scomoda e non la vita comoda. Non è possibile avere la vita comoda. Oppure è possibile la vita comoda, però bisogna pagare il prezzo terribile della vergogna e dell’irrilevanza. Cioè si può passare la vita senza correre rischi, o pensando soltanto ad accumulare ricchezze, quasi tutti gli uomini lo fanno. Però gli uomini e gli Stati che si comportano così non sono degni nemmeno di essere ricordati, non lasciano traccia di sé nella storia, che è invece l’unico obiettivo, l’unica molla esistenziale che fa sì che gli uomini stiano a questo mondo in modo degno.
Certo si può stare a questo mondo in modo indegno, cercando la sicurezza e la ricchezza. Però non è politica. Politica è stare al mondo in modo degno affrontando la fortuna, sapendo che il mondo non è apparecchiato per l’uomo. Bisogna pagare il prezzo di questo. Ciò significa essere più pronti ad aggredire la fortuna che non a difendersi dalla fortuna. E sapere che prima o poi, per quanto tu sia bravo, competente, astuto, abile, ti capiterà qualcosa alla quale non avevi pensato. E morirai. Non solo, si distruggerà la tua costruzione. Questo è inevitabile. Però, se sei stato un politico sul serio, i posteri si ricorderanno di te, che è l’unica cosa che vale per essere qualcosa di diverso da miserabili mortali privi di ogni significato. Non è molto cristiano, non gli importa niente della salvezza dell’anima. Non c’è niente da salvare. C’è soltanto da scegliere tra l’essere irrilevanti oppure il tentare di dare una forma, benché provvisoria, al mondo. E in questo Machiavelli è ancora grandiosamente umanista.
Chi vuol fare politica desidera “acquistare”, cioè ingrandire il proprio potere, il proprio Stato. O te ne stai fuori della politica (come Orazio, che diceva di sé di vivere come un maiale nel gregge di Epicuro) oppure ci entri e accetti le dinamiche obbligate. La principale delle quali è: il potere c’è solo nella misura in cui deve essere aumentato. Non può non essere aumentato.
Machiavelli è per l’appunto un teorico del fatto che si deve amare la vita scomoda e non la vita comoda. Non è possibile avere la vita comoda. Oppure è possibile la vita comoda, però bisogna pagare il prezzo terribile della vergogna e dell’irrilevanza. Cioè si può passare la vita senza correre rischi, o pensando soltanto ad accumulare ricchezze, quasi tutti gli uomini lo fanno. Però gli uomini e gli Stati che si comportano così non sono degni nemmeno di essere ricordati, non lasciano traccia di sé nella storia, che è invece l’unico obiettivo, l’unica molla esistenziale che fa sì che gli uomini stiano a questo mondo in modo degno.
Certo si può stare a questo mondo in modo indegno, cercando la sicurezza e la ricchezza. Però non è politica. Politica è stare al mondo in modo degno affrontando la fortuna, sapendo che il mondo non è apparecchiato per l’uomo. Bisogna pagare il prezzo di questo. Ciò significa essere più pronti ad aggredire la fortuna che non a difendersi dalla fortuna. E sapere che prima o poi, per quanto tu sia bravo, competente, astuto, abile, ti capiterà qualcosa alla quale non avevi pensato. E morirai. Non solo, si distruggerà la tua costruzione. Questo è inevitabile. Però, se sei stato un politico sul serio, i posteri si ricorderanno di te, che è l’unica cosa che vale per essere qualcosa di diverso da miserabili mortali privi di ogni significato. Non è molto cristiano, non gli importa niente della salvezza dell’anima. Non c’è niente da salvare. C’è soltanto da scegliere tra l’essere irrilevanti oppure il tentare di dare una forma, benché provvisoria, al mondo. E in questo Machiavelli è ancora grandiosamente umanista.
Chi vuol fare politica desidera “acquistare”, cioè ingrandire il proprio potere, il proprio Stato. O te ne stai fuori della politica (come Orazio, che diceva di sé di vivere come un maiale nel gregge di Epicuro) oppure ci entri e accetti le dinamiche obbligate. La principale delle quali è: il potere c’è solo nella misura in cui deve essere aumentato. Non può non essere aumentato.
È una dinamica fatale. Gli uomini naturalmente desiderano acquistare. E sempre, quando gli uomini lo fanno che possono, saranno laudati o non biasimati. Ma quando non possono e vogliono farlo in ogni modo, qui è lo errore e il biasimo. Questa è la logica intrinseca alla politica. Il potere deve essere aumentato. Non può restare fermo.
Ecco perché Machiavelli, pur avendo praticamente inventato la parola, è lontano dal concetto di Stato (= situazione stabile). Per Machiavelli è intrinsecamente instabile, poiché mosso verso la continua acquisizione del potere. Questa logica ha in sé il proprio premio e la propria pena. Quando entrano in questa logica coloro che se lo possono permettere (cioè quelli che hanno successo), allora questi hanno la lode, o almeno il non-biasimo. Gli altri invece, che non sanno fare politica, sbagliano, falliscono, pagano col biasimo. La politica non è il regno dei buoni sentimenti. Non si dice bravo a un perdente. Si dice bravo solo a chi vince". [...]
FINE SECONDA PARTE
PRIMA PARTE
TERZA PARTE
QUARTA PARTE
QUINTA PARTE
sabato 11 aprile 2020
Carlo Galli – Il Principe di Niccolò Machiavelli [Festival della filosofia, 17/09/2010, Sassuolo] 1/5

Machiavelli è molto più che un
umanista, la sua percezione acuta e drammatica è che il mondo non è fatto
dall’uomo e non è fatto per l’uomo.
Tutta la cultura di questo mondo,
tutto l’artificio, tutta la laboriosità del mondo… tutto ciò è suscettibile di
essere spazzato via da un momento all’altro, perché l’attività umana non è
sufficiente a tenere sotto controllo la complessità delle cose. O meglio,
l’attività umana come viene praticata da coloro che troppo facilmente si
definiscono umanisti.
Il mondo non è facilmente razionalizzabile, Machiavelli lo sa, basta vedere l’Italia tra 1400 e 1500, percorsa da eserciti stranieri molto più forti di quelli miserabili degli italiani. Questa è la differenza tra coloro che si nutrono di chiacchiere, anche se splendide e sublimi (le corti italiane), ma incapaci di fare politica, e coloro che invece con grande rozzezza, ma con grande vigore, fanno politica. Questo è l’elemento di urgenza che c’è nella scrittura di Machiavelli.
Machiavelli pensa in una fase della sua vita in cui, dopo aver sbagliato tutte le sue mosse politiche, è stato messo da parte dalla restaurata signoria di fatto dei Medici. Egli pensa nel momento in cui è evidente la catastrofe della civiltà umanistica italiana. Fortuna è prima di tutto la sventura. La sventura del Paese.
Il mondo non è facilmente razionalizzabile, Machiavelli lo sa, basta vedere l’Italia tra 1400 e 1500, percorsa da eserciti stranieri molto più forti di quelli miserabili degli italiani. Questa è la differenza tra coloro che si nutrono di chiacchiere, anche se splendide e sublimi (le corti italiane), ma incapaci di fare politica, e coloro che invece con grande rozzezza, ma con grande vigore, fanno politica. Questo è l’elemento di urgenza che c’è nella scrittura di Machiavelli.
Machiavelli pensa in una fase della sua vita in cui, dopo aver sbagliato tutte le sue mosse politiche, è stato messo da parte dalla restaurata signoria di fatto dei Medici. Egli pensa nel momento in cui è evidente la catastrofe della civiltà umanistica italiana. Fortuna è prima di tutto la sventura. La sventura del Paese.
Machiavelli ha scritto un bel po’
di libri importanti. I due principali, scritti accavallati l’uno rispetto
all’altro attorno al 1513, sono i Discorsi
sopra la prima Deca di Tito Livio e il
Principe.
L’elemento teorico fondativo del
discorso che verremo a fare sta nel II capitolo del I libro dei Discorsi, dove Machiavelli descrive
quella che, con un pesante anacronismo, potremmo definire la sua filosofia
della storia. Era una temperie culturale, quella in cui si muoveva Machiavelli,
in cui il contatto con la cultura greca e latina era ovvio.
Machiavelli pesca, dal grande mare della teoria politica classica, il pensiero di Polibio, la ἀνακύκλωσις (anaciclosi) di Polibio, e la teoria dunque della circolarità delle forme di governo che era parzialmente presente in Platone, perfezionata in Aristotele e completata in Polibio, cioè l’idea del passaggio ciclico necessario da una forma di governo ad un’altra, ad un’altra ancora, fino a ritornare, attraverso vari passaggi, alla prima. Questo modo di pensare il rapporto fra il tempo e la politica sembrerebbe un modo perfetto che dà spiegazione di tutto ciò che succede, dunque l’esatto contrario della fortuna. Se davvero il modello della circolarità funzionasse, le cose di questo mondo non sarebbero casuali e sarebbe prevedibile lo sviluppo dei fatti politici, sarebbe prevedibile il movimento delle forme politiche l‘una dall’altra.
La tesi di Machiavelli è invece l’imprevedibilità di quella circolarità. Nel II cap. del I libro dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, per l’appunto Machiavelli dice che ci sono coloro che dicono che c’è il cerchio nel quale si muovono le repubbliche. Questo cerchio è in linea teorica rispondente a verità, ma in linea pratica è un cerchio che non si chiude mai, perché interviene sempre qualcosa che spezza il cerchio e che fa precipitare nella rovina assoluta la repubblica. Perciò il meccanismo monarchia che degenera in tirannide, tirannide che viene sconfitta dall’aristocrazia, aristocrazia che degenera in oligarchia, oligarchia che viene sconfitta dalla democrazia, democrazia che degenera in licenza, licenza dalla quale si esce attraverso un monarca… questo meccanismo, che di per sé descrive una circolarità perfetta e dunque la prevedibilità scientifica della politica, è destinato a spezzarsi sempre. A un certo punto una forma politica concreta non ce la fa a passare attraverso tutte queste vicende, a un certo punto è troppo debole e viene distrutta da un vicino più potente. Questo è il problema. La necessaria, fatale imprevedibilità della politica". [...]
Machiavelli pesca, dal grande mare della teoria politica classica, il pensiero di Polibio, la ἀνακύκλωσις (anaciclosi) di Polibio, e la teoria dunque della circolarità delle forme di governo che era parzialmente presente in Platone, perfezionata in Aristotele e completata in Polibio, cioè l’idea del passaggio ciclico necessario da una forma di governo ad un’altra, ad un’altra ancora, fino a ritornare, attraverso vari passaggi, alla prima. Questo modo di pensare il rapporto fra il tempo e la politica sembrerebbe un modo perfetto che dà spiegazione di tutto ciò che succede, dunque l’esatto contrario della fortuna. Se davvero il modello della circolarità funzionasse, le cose di questo mondo non sarebbero casuali e sarebbe prevedibile lo sviluppo dei fatti politici, sarebbe prevedibile il movimento delle forme politiche l‘una dall’altra.
La tesi di Machiavelli è invece l’imprevedibilità di quella circolarità. Nel II cap. del I libro dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, per l’appunto Machiavelli dice che ci sono coloro che dicono che c’è il cerchio nel quale si muovono le repubbliche. Questo cerchio è in linea teorica rispondente a verità, ma in linea pratica è un cerchio che non si chiude mai, perché interviene sempre qualcosa che spezza il cerchio e che fa precipitare nella rovina assoluta la repubblica. Perciò il meccanismo monarchia che degenera in tirannide, tirannide che viene sconfitta dall’aristocrazia, aristocrazia che degenera in oligarchia, oligarchia che viene sconfitta dalla democrazia, democrazia che degenera in licenza, licenza dalla quale si esce attraverso un monarca… questo meccanismo, che di per sé descrive una circolarità perfetta e dunque la prevedibilità scientifica della politica, è destinato a spezzarsi sempre. A un certo punto una forma politica concreta non ce la fa a passare attraverso tutte queste vicende, a un certo punto è troppo debole e viene distrutta da un vicino più potente. Questo è il problema. La necessaria, fatale imprevedibilità della politica". [...]
FINE PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
QUARTA PARTE
QUINTA PARTE
martedì 7 aprile 2020
mercoledì 1 aprile 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)